In particolare, i lockdown prolungati, il rallentamento delle forniture globali ma anche la ridotta attitudine all’acquisto degli italiani hanno penalizzato l’intera catena del valore, dall’ingrosso al dettaglio, andando a incidere sull’intero settore.
Inevitabilmente la pandemia ha colpito anche il settore fashion. Il 51% delle imprese sono state danneggiate dalla pandemia; per l’8% ha avuto effetti devastanti, mentre, per il 31% le conseguenze sono state minime. La ripresa generale dei consumi ha portato però a una ripartenza evidente, cercando di sostenere la filiera e non perdere una componente essenziale del Made in Italy.
I primi mesi del 2021 hanno evidenziato più che mai l’importanza dei canali digitali e il lockdown ha elevato il digitale a priorità urgente nell’intera catena fashion: se le aziende non si espandono o non rafforzano le proprie capacità digitali nella fase di ripresa della crisi, rischiano di soffrire a lungo termine. In ogni modo, il nuovo anno ha portato a una crescita in termini di fatturato del 22,2%, e il commercio internazionale ha visto un’accelerazione, con risultati tra il +35% e il +45% sui principali mercati mondiali, con le esportazioni della moda italiana in crescita a passo sostenuto in tutti i Paesi eccetto il Regno Unito (-11%), penalizzato dalla Brexit.
La creazione di una connessione tra industria tessile e tecnologia digitale, accelerando ciò che mesi fa era solo una “prova”, sarà fondamentale per riposizionarsi nel settore.
Il digital può guidare verso una crescita a 360 gradi, costituisce dunque un aspetto fondamentale per molte realtà imprenditoriali.
Infatti, la digital transformation è in grado di offrire numerose soluzioni e strumenti: dalla più efficace e minuziosa gestione del business attraverso Crm e gestionali, alla gestione delle vendite attraverso soluzioni di e-commerce sempre più evolute, alla velocizzazione delle procedure amministrative.
Un modo per portare le imprese della moda in un mercato interconnesso. Una vera sfida, ma ricca di opportunità.
Società Leader nella commercializzazione di Medical Device nel campo della chirurgia specialistica in Italia e nel mondo, presentava la necessità di gestire dei kit viaggianti per gli interventi chirurgici.
Il nostro know-how integrato e l’esperienza con oltre 5.000 clienti in 15 settori diversi ci permette di affrontare il processo di digitalizzazione a 360°, creando strategie innovative e alimentando il successo dei nostri clienti.